mercoledì, Aprile 2, 2025

Ogni anno 5 km di costa naturale in meno

0
Ogni anno persi 5 Km di costa naturale negli ultimi 20 anni, a causa della costruzione di nuove strutture artificiali: una misura che equivale...

Marina Militare e Istituto Superiore di Sanità: al via il progetto “Sea care”

0
Si è tenuta il 20 maggio, a bordo della nave scuola a vela Amerigo Vespucci, la firma dell'accordo di collaborazione denominato “Sea Care" tra...

Pubblicato il “Rapporto Grandi carnivori 2021” della Provincia autonoma di Trento

0
I 12-14 nuovi cuccioli di orso rilevati nel 2021 in Trentino portano il numero totale della popolazione ad un centinaio di esemplari. Per quanto...

Il lupo: in aumento la popolazione italiana

0
Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2.400 quelli distribuiti lungo il resto della penisola. Complessivamente...

Al via il monitoraggio delle microplastiche nel lago d’Orta

0
Prende il via il monitoraggio delle microplastiche nelle acque del lago d’Orta condotto da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ENEA ed Arpa Piemonte, finalizzato...

L’effetto del lockdown sulle emissioni di anidride carbonica in città

0
Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica nelle città europee sono diminuite, a volte drasticamente e, soprattutto, a volte sono rimaste...

Copernicus: temperature pre-monsoniche estremamente elevate in Pakistan e India settentrionale

0
Copernicus Climate Change Service, implementato dal Centro Europeo per le previsioni metereologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell'UE,...

Diffuso il Rapporto MobilitAria 2022

0
Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di distanziamento del trasporto pubblico. Il risultato...

Uccelli alpini a rischio per il riscaldamento globale

0
La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli ambienti alpini e ai climi freddi che...

Nel 2021 l’Europa ha vissuto l’estate più calda mai registrata

0
Copernicus Climate Change Service, implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione Europea, pubblica il suo report...