venerdì, Aprile 4, 2025

Studio su popolazione esposta a inquinamento atmosferico e rumore

0
Ha preso avvio il secondo studio sullo stato di salute a Pisa dopo quello effettuato sui residenti esposti all’inquinamento atmosferico: l’Istituto di fisiologia clinica...

Antartide: le brine aiutano a capire Marte

0
Nel lago antartico perennemente ghiacciato di Tarn Flat, nella Terra Vittoria settentrionale, due crioecosistemi microbiologicamente differenti, separati da soli 12 centimetri di ghiaccio lacustre,...

La terra brucia: roccia più calda e meno stabile

0
Il risultato è stato recentemente pubblicato su Progress in Physical Geography: Earth and Environment, ma è il 2014 quando i ricercatori dell’Istituto scienze marine...

Nasce il Fano Marine Center: laboratorio congiunto per lo studio della biodiversità e delle...

0
Partiranno a breve i lavori di rifunzionalizzazione necessari per dare vita ai nuovi laboratori del Fano Marine Center con attrezzature condivise e per il...

Italia e Serbia insieme per sviluppare politiche e tecnologia di tutela ambientale

0
“Si formalizza oggi un percorso che unisce Italia e Serbia nel segno della tutela ambientale, dello scambio di tecnologia e di know how ma...

Progetto Life Floranet per la salvaguardia delle specie vegetali a rischio estinzione in Abruzzo

0
Il progetto Life Floranet, incentrato sulla salvaguardia e valorizzazione delle specie vegetali di interesse comunitario nelle aree naturali protette dell’Appennino abruzzese, prevede il coinvolgimento...

Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica

0
Individuate le regioni interne più attive dei Campi Flegrei mediante l’integrazione di indagini geofisiche, della sismicità e delle deformazioni del suolo dell’area telerilevata. A...

Capire la sismogenesi dall’analisi dei forti terremoti italiani del passato

0
Dimostrare che con i dati della sismologia storica si può fare molto di più che ricavare i parametri essenziali di un terremoto, ovvero epicentro,...

Disastri naturali: danni moltiplicati negli ultimi 50 anni

0
Alluvioni, tempeste, uragani, ondate di calore estreme, siccità, incendi, frane sono alcuni dei disastri naturali, associati al cambiamento climatico, la cui frequenza e intensità...

Ipossia e acidificazione: la combinazione che mette a rischio la salute dei mari e...

0
Si chiamano ipossia e acidificazione i due pericoli che insieme possono minacciare gravemente la salute degli oceani e l’intero clima del nostro pianeta. L’unione...