mercoledì, Aprile 2, 2025

Approvata la delibera per la conservazione del lupo nel Lazio

0
Approvata dalla Giunta regionale del Lazio la delibera per la conservazione del lupo. Per la prima volta questo tema viene affrontato in modo complessivo e organico cercando di...

Meno piogge in pianura al Nord: l’inquinamento tra le cause

0
L’inquinamento può determinare dove e quanto pioverà: è questa la conclusione cui giunge lo studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Claudia Pasquero,...

Mediterraneo: variabilità stagionali più marcate nel clima futuro

0
Estati più calde e asciutte e, al contempo, precipitazioni più abbondanti e intense in autunno e inverno. Questi i possibili futuri scenari del clima...

Per uno sviluppo sostenibile non bastano gli alberi: servono le foreste

0
Piantare nuovi alberi non basta per mitigare gli effetti del cambiamento climatico: è fondamentale anche proteggere le foreste esistenti, soprattutto quelle più antiche e...

L’impatto della Brexit sulle politiche ambientali dell’Unione Europea

0
Le conseguenze della Brexit sulle politiche ambientali dell'Unione Europea, e in particolare l'impatto sul mercato delle emissioni di carbonio, sono al centro dello studio...

Regione mediterranea a rischio di inaridimento: la spiegazione arriva dal passato e riguarda il...

0
Il team scientifico internazionale SCOPSCO ha pubblicato sulla rivista "Nature" i risultati di uno studio paleoambientale sul Lago Ocrida, il più antico d’Europa,...

Dal lago più antico d’Europa le indicazioni sul futuro del Mediterraneo

0
Stagioni più estreme, con estati più calde e aride e maggiore instabilità autunnale dovuta a forti precipitazioni specie fra settembre e dicembre. Questa potrebbe...

Mortalità e ricoveri associati alle emissioni delle centrali a carbone: riflettori su Vado Ligure

0
Gli epidemiologi ambientali dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa...

La modifica degli equilibri ambientali è iniziata già 10.000 anni fa

0
Il progetto ArcheoGLOBE, coordinato da Lucas Stephens dell’University of Pennsylvania, riunisce ed elabora i dati forniti nel periodo maggio-luglio 2018 da oltre 250 scienziati...

Il cambiamento climatico modifica l’andamento delle piene fluviali in Europa

0
I fiumi che inondano le pianure alluvionali causano danni enormi: si stima che in tutto il mondo, il danno alluvionale annuale superi i 100...