ASLTO 3: sottoscritta la nuova convenzione operativa per la gestione delle popolazioni animali delle...
Cervi, caprioli, camosci, stambecchi, cinghiali, lupi, mufloni, piccoli mammiferi come ghiri, ricci, donnole, tassi e marmotte, una ricca avifauna, dalla cinciarella all’allocco, dal gheppio...
Al via il Progetto europeo Excalibur alla scoperta della biodiversità microbica del suolo
Maggiori rese e risparmio economico per le aziende fino a circa 240 euro/Ha per la coltivazione di melo, 120 euro/Ha per il pomodoro e...
Rischio da frana: Italia a macchia di leopardo
Un nuovo studio dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicato sulla rivista "Earth-Science Reviews", propone un approccio innovativo...
Sostenibilità agroalimentare e idrica nel Mediterraneo: il divario tra Nord e Sud è destinato...
Migliorare la salute pubblica e la consapevolezza alimentare attraverso l’istruzione nelle scuole, porre fine all’uso di antibiotici negli allevamenti su animali sani, coinvolgere gli...
Al via il progetto WonderFull
WonderFull è la spedizione scientifica via mare e via terra raccontata per immagini, che ha come obiettivo quello di avvicinare e sensibilizzare...
A Pistoia un nuovo centro dedicato alla ricerca e alla sostenibilità ambientale
GEA è un’area verde alle porte della città, dedicata alla ricerca e alla sostenibilità ambientale, che ha lo scopo di promuovere l’innovazione produttiva locale...
La rotazione terrestre muove le acque del Garda
Il lago di Garda sembra una fonte inesauribile di segreti. Unico per caratteristiche fisiche e ambientali, meta turistica di richiamo, è anche un caso...
Antartide: alla scoperta del ghiaccio più antico con Beyond EPICA
Il 1° giugno 2019 ha preso ufficialmente avvio Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020 con 11 milioni...
Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
L'ibridazione antropogenica, riconosciuta da molti scienziati come una delle principali cause di perdita di biodiversità su scala globale, si ha quando l’uomo favorisce l'incrocio...
Nasce a Napoli la Fondazione Osservatorio del mare e del litorale costiero
È stata costituita a Napoli la Fondazione “Osservatorio del mare e del litorale costiero” alla quale hanno aderito come soci fondatori ENEA, CNR, INGV,...