mercoledì, Aprile 2, 2025

Scoperta l’arma segreta delle zanzare

0
Il tormento estivo delle punture di zanzare potrebbe ridursi presto. Questo l’auspicio dei risultati ottenuti nei laboratori di Paolo Gabrieli e Federico Forneris, quest’ultimo...

Scoperta una testuggine gigante in una tomba di una grotta siciliana

0
Testuggini di grande taglia hanno abitato l’Europa continentale e insulare per milioni di anni. Alcune avevano una taglia comparabile o anche superiore a quella...

Studio genetico sull’origine della rondine

0
Nonostante la rondine sia oggetto di ricerca da parte di scienziati di tutto il mondo, ancora poco è noto sulla genetica di questo uccello.Lo...

Perché alcuni rettili e anfibi campano cent’anni

0
Il processo di invecchiamento, in alcune specie di rettili e anfibi, può dipendere direttamente dalle condizioni ambientali in cui si trovano. È quanto emerge...

Scoperto il meccanismo dell’enzima che elimina il monossido di carbonio dall’aria

0
Scoperto il meccanismo che consente agli enzimi presenti nel suolo in alcuni batteri di eliminare monossido di carbonio dall’atmosfera. Lo studio condotto dai ricercatori...

I pipistrelli imitano i calabroni per tenere lontano i predatori

0
I pipistrelli imitano i calabroni per tenere alla larga i predatori. La scoperta è di Danilo Russo e Leonardo Ancillotto, ricercatori del Dipartimento di...

Come gli storni regolano la velocità

0
Uno stormo di storni. E’ quasi uno scioglilingua il cui significato ben si spiega in alcuni periodi dell’anno, quando, soffermandoci con il naso all’insù,...

Le sorprendenti capacità cognitive dei neonati di zebrafish

0
Una ricerca condotta dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e pubblicata dalla rivista «iScience» ha...

Scoperta nuova specie di lepidottero nelle foreste umide dell’Italia meridionale

0
Pur rappresentando solo lo 0.2% della superficie delle terre emerse, l’Italia è uno dei Paesi al mondo più ricchi di biodiversità, sia vegetale che...

L’urbanizzazione e le api: uno studio sull’area metropolitana di Milano

0
L’urbanizzazione del paesaggio e del clima influisce sulla presenza di impollinatori e sull’entità di nettare e polline da essi trasportato. Così, le città e...