mercoledì, Aprile 2, 2025

L’antagonismo interspecie in Adriatico si sta modificando

0
L'aumento dell'attività umana negli ambienti marini è associato a un drastico calo delle interazioni tra predatore e preda e tra parassiti e ospiti negli organismi...

Dal genoma dello squalo della Groenlandia i segreti della sua longevità

0
Lo squalo della Groenlandia, un elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata...

Gestione delle foreste e funzionalità degli ecosistemi: il delicato equilibrio tra uomo e natura

0
La vasta maggioranza delle foreste d’Europa è attualmente utilizzata per la produzione di legname. Le strategie di gestione forestale deputate a questo scopo sono...

Così l’età degli alberi e delle foreste “impatta” sugli ecosistemi forestali sottoposti al cambiamento...

0
L'età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della passata gestione forestale che ne ha modellato la diversità e le caratteristiche strutturali e...

Il ritiro dei ghiacciai: aree della Terra diverse, ma processi di colonizzazione uguali

0
La colonizzazione e l’interazione di microrganismi, di flora e di fauna a seguito del ritiro dei ghiacciai segue una dinamica simile in tutto il...

I pesticidi utilizzati per l’emergenza agricola sono altamente tossici per api, ambiente e salute...

0
Uno studio appena pubblicato su "Science of the Total Environment", condotto dal BeeLab, il Laboratorio sulla Salute e sul Comportamento degli Impollinatori coordinato dal Prof. Simone Tosi, docente...

Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi

0
Uno studio internazionale che ha coinvolto l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, guidato dall’Università di Murcia in Spagna,...

Sequenziato il genoma del castagno europeo

0
Dopo vite, melo, fragola, lampone, pero, noce, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola, abete bianco e limone, la Fondazione Mach ha decifrato un altro codice genetico,...

Comprendere lo sviluppo ritmico degli umani grazie ai lemuri del Madagascar

0
Un lemure che comunica con i suoi vicini grazie ad un canto ritmico dimostra come gli esseri umani si siano evoluti per creare musica....

Quando sono squali e razze a chiedere aiuto

0
Ben quindici specie di elasmobranchi sono oggi minacciate di estinzione e figurano nelle liste rosse dell’Unione mondiale per la Conservazione della Natura. La loro...